Al servizio delle PMI italiane
Garantiamo un supporto alla gestione dell’azienda e al suo sviluppo, attraverso strumenti di valutazione accurati e rigorosi.
Aiutiamo l’impresa a elaborare piani finanziariamente sostenibili e a valutare le migliori soluzioni di finanza tradizionale e alternativa.
Grazie a una rete di partner in tutto il mondo garantiamo l’opportunità di internazionalizzare il proprio business.
Offriamo servizi personalizzati sfruttando le più recenti tecnologie di Intelligenza Artificiale e industria 4.0.
Nell’area delle Isole Trobriand e degli arcipelaghi vicini c’è un termine, “keda“ (via, sentiero), con il quale i locali si riferiscono al cammino percorso dai beni che entrano nello scambio. Keda è un termine che rimanda alle relazioni fiduciarie che gli oggetti simboleggiano e alla ricchezza, al potere e alla reputazione di coloro che li possiedono…
Gli abitanti delle isole Trobriand, sperdute nell’oceano Pacifico, da sempre intraprendono un viaggio lungo e rischioso. A bordo di robuste canoe gli indigeni seguono una rotta circolare, navigando da un’isola all’altra. Quelli che viaggiano in direzione nord, portano con sé collane di conchiglie rosse. Chi salpa verso sud, invece, braccialetti di conchiglie bianche.
Le collane possono essere scambiate solo con i braccialetti, secondo un rituale antichissimo: quando due gruppi di indigeni fanno ciò la loro amicizia si rinsalda, e possono commerciare ogni genere di bene. Le collane e i braccialetti sono oggetti millenari, appartenuti a decine di proprietari e scambiati altrettante volte. E destinati ad essere rimessi in circolo, per l’eternità.
C’è un termine, Keda, che indica il lungo cammino percorso dagli oggetti che entrano nello scambio. Ma Keda è anche il complesso delle relazioni che legano gli individui e i loro gruppi, in questa fitta rete prodotta dal movimento di braccialetti e collane. E anche il potere degli oggetti, che riflette la ricchezza e la reputazione dei loro possessori…
Nell’area delle Isole Trobriand e degli arcipelaghi vicini c’è un termine, “keda“ (via, sentiero), con il quale i locali si riferiscono al cammino percorso dai beni che entrano nello scambio. Keda è un termine che rimanda alle relazioni fiduciarie che gli oggetti simboleggiano e alla ricchezza, al potere e alla reputazione di coloro che li possiedono…
Gli abitanti delle isole Trobriand, sperdute nell’oceano Pacifico, da sempre intraprendono un viaggio lungo e rischioso. A bordo di robuste canoe gli indigeni seguono una rotta circolare, navigando da un’isola all’altra. Quelli che viaggiano in direzione nord, portano con sé collane di conchiglie rosse. Chi salpa verso sud, invece, braccialetti di conchiglie bianche.
Le collane possono essere scambiate solo con i braccialetti, secondo un rituale antichissimo: quando due gruppi di indigeni fanno ciò la loro amicizia si rinsalda, e possono commerciare ogni genere di bene. Le collane e i braccialetti sono oggetti millenari, appartenuti a decine di proprietari e scambiati altrettante volte. E destinati ad essere rimessi in circolo, per l’eternità.
C’è un termine, Keda, che indica il lungo cammino percorso dagli oggetti che entrano nello scambio. Ma Keda è anche il complesso delle relazioni che legano gli individui e i loro gruppi, in questa fitta rete prodotta dal movimento di braccialetti e collane. E anche il potere degli oggetti, che riflette la ricchezza e la reputazione dei loro possessori…
Keda Srl
Via Mascheroni 31
20145 Milano (MI), Italia
C.F. e P.IVA 09954820966
Numero REA: MI – 2124311
Cap. Soc. € 100.000
Invia un messaggio con la tua partita IVA per ottenere un primo report di posizionamento su finanza, mercati di sbocco e digital priorities.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.